L'articolo prende in esame alcuni fenomeni-guida isolati da L. Renzi nel settore della morfologia verbale dell'italiano. In particolare si esamina la storia della prima e seconda persona plurale dell'imperfetto indicativo dei verbi diella seconda e terza coniugazione, mettendo in luce che il tipo analogico "avavamo" e "avavate" era standard nel fiorentino latterario antico, e l'unico tipo regolare in Dante, Petrarca e Boccaccio. Nella parte conclusiva si evidenzia come tale tipo analogico sia stato "rifiutato" compattamente dalla codificazione grammaticale cinquecentesca
Molti fenomeni sintattici dell’italiano sono ancora privi di una sistemazione teorica definitiva. L'...
Si presentano gli obiettivi e il significato scientifici, nel contesto attuale della ricerca sull'it...
Nella storia dell'italiano la struttura della frase è cambiata più di una volta. Con la struttura de...
L'articolo prende in esame alcuni fenomeni-guida isolati da L. Renzi nel settore della morfologia ve...
Questo intervento denuncia i rischi dell'impoverimento della lingua italiana riprendendo analoghe co...
Siamo in presenza del primo volume di una davvero grande grammatica della lingua italiana contempora...
La Dialettologia Percettiva, disciplina che si occupa dello studio delle opinioni dei parlanti sulle...
Il tema del rapporto fra diritto e linguaggio \ue8 stato variamente trattato dai teorici di epoche d...
Questo libro propone il tema delle possibili analogie tra processi di mutamento storico delle lingue...
none1noLa voce ha come tema le frasi subordinate introdotte dalla congiunzione relativa-modale "come...
Fra le tante grammatiche della lingua italiana pubblicate finora quella che qui recensiamo occupa un...
Si tratta della Prefazione ad una raccolta articolata di prose brevi (dalle componenti però a volte ...
A seconda dei loro significati e riferimenti, le e.i. costituiscono un luogo di incontro tra passato...
Per ogni lingua ed ogni periodo storico, si pone il problema del mutamento linguistico. La lingua i...
Nei testi medievali in fiorentino antico collidono gli esiti di lat. avv. SĪC, cong. SI e pron.rifl....
Molti fenomeni sintattici dell’italiano sono ancora privi di una sistemazione teorica definitiva. L'...
Si presentano gli obiettivi e il significato scientifici, nel contesto attuale della ricerca sull'it...
Nella storia dell'italiano la struttura della frase è cambiata più di una volta. Con la struttura de...
L'articolo prende in esame alcuni fenomeni-guida isolati da L. Renzi nel settore della morfologia ve...
Questo intervento denuncia i rischi dell'impoverimento della lingua italiana riprendendo analoghe co...
Siamo in presenza del primo volume di una davvero grande grammatica della lingua italiana contempora...
La Dialettologia Percettiva, disciplina che si occupa dello studio delle opinioni dei parlanti sulle...
Il tema del rapporto fra diritto e linguaggio \ue8 stato variamente trattato dai teorici di epoche d...
Questo libro propone il tema delle possibili analogie tra processi di mutamento storico delle lingue...
none1noLa voce ha come tema le frasi subordinate introdotte dalla congiunzione relativa-modale "come...
Fra le tante grammatiche della lingua italiana pubblicate finora quella che qui recensiamo occupa un...
Si tratta della Prefazione ad una raccolta articolata di prose brevi (dalle componenti però a volte ...
A seconda dei loro significati e riferimenti, le e.i. costituiscono un luogo di incontro tra passato...
Per ogni lingua ed ogni periodo storico, si pone il problema del mutamento linguistico. La lingua i...
Nei testi medievali in fiorentino antico collidono gli esiti di lat. avv. SĪC, cong. SI e pron.rifl....
Molti fenomeni sintattici dell’italiano sono ancora privi di una sistemazione teorica definitiva. L'...
Si presentano gli obiettivi e il significato scientifici, nel contesto attuale della ricerca sull'it...
Nella storia dell'italiano la struttura della frase è cambiata più di una volta. Con la struttura de...